Il 25 Aprile è una festa bellissima

Il 25 aprile è una festa bellissima, la festa più importante del nostro paese.

Festeggiamo un paese liberato, uscito da un periodo buio e risorto con la lotta di tutti gli italiani e tutte le italiane che non si sono scoraggiati davanti alla dittatura fascista. Un paese che era violento e chiuso ed è diventato libero, democratico e solidale. Un paese che ha sterminato nelle squallide imprese coloniali decine di migliaia di persone innocenti esponendole come trofei. Un paese, che come dice il Presidente della Repubblica, ha contribuito ad uno dei più grandi crimini contro l’umanità. Italiani che hanno mandato i propri concittadini a morire nei campi di sterminio, se non in carcere o al confino. Un paese che ha rinchiuso le menti più brillanti in galera. Un paese che ha fatto morire in carcere o ammazzato intellettuali ammirati oggi in tutto il mondo. E non ci sarà mai perdono per questo.

Il 25 aprile festeggiamo il coraggio di chi ha combattuto per liberare questo paese, e ce l’ha fatta, creando un esempio di tenacia, etica e progettualità che ha pochi paragoni. Noi dobbiamo la nostra vita democratica alla Resistenza, la nostra Costituzione è nata dalla Resistenza.

Il nostro invito è festeggiare la speranza e impegnarsi nel garantire e promuovere sempre la libertà, la pace, l’umanità.

Festeggiamo i partigiani e le partigiane terracinesi, che hanno cognomi come i nostri, sono nostri parenti, e dobbiamo raccontarli. Celebriamo tutti gli oppositori al fascismo che nella nostra città hanno subito persecuzione. Festeggiamo le centinaia di migliaia di militari passati dopo l’armistizio dalla parte giusta, e anche quelli che per non perdere l’onore hanno affrontato l’internamento, pur di non giurare fedeltà ai fascisti.

Festeggiamo tutte le persone che sono state perseguitate, carcerate e confinate, e nelle loro prigioni hanno creato un Paese Nuovo, e hanno creato l’Europa Unita.

Vi aspettiamo in piazza, per giocare, leggere, conversare, conoscere i nostri parenti partigiani, presentarvi il nostro trekking urbano “Le strade della Libertà”.

È un giorno bellissimo, vi invitiamo a scendere e passeggiare per le strade dedicate a chi ha combattuto il nazifascismo, sotto quei nomi ci troverete un fiore.

Donne e uomini che hanno creduto nella libertà, nella democrazia e nella giustizia sociale.

Trekking Urbano “Strade della libertà”

Abbiamo la convinzione che i nomi delle strade e delle piazze di una città debbano rappresentare scelte e valori di persone che hanno pensato e vissuto per il bene pubblico, che hanno lottato per costruire un paese che fonda le sue basi sulla diversità, sul dialogo autentico e onesto, sulla pace e sul rispetto reciproco.
L’idea di un trekking urbano ci è venuta girando per le strade della nostra città e accorgendoci di quanti nomi importanti ma poco conosciuti ci fossero.
Abbiamo pensato così di raccontarli, di condividere le scelte coraggiose e altruiste di persone che possono rappresentare i modelli migliori per i giovani e le giovani della nostra città.
Su questa mappa interattiva troverete le “Strade della Libertà” e visitandole, attraverso dei piccoli cartelli con dei QR code , potrete farvi raccontare chi sono queste persone, chi sono le vittime del nazifascismo, chi le persone inermi che sono state sacrificate e altre che hanno invece lottato a costo della propria vita contro la dittatura che ha distrutto il nostro paese.
Ne è uscito un progetto di trekking urbano che lanciamo in maniera spontanea ma che abbiamo intenzione di implementare chiedendo alla amministrazione di aiutarci a farlo diventare parte integrante della toponomastica cittadina.
Guardatelo, incuriositevi e, se passate di là, lasciate in omaggio un fiore

Strade della Libertà

Invitiamo le cittadine ed i cittadini a deporre un fiore sotto le targhe di vie e piazze dedicate ad antifasciste/ i, partigiane/ i e vittime del nazifascismo