Il 25 gennaio 2020 in tutto il mondo. In Italia è promossa dalla Rete della Pace. Il testo dell’appello
ANPI Tra le Righe, Incontro con Luca Attanasio
ANPI Tra le Righe, Luca Attanasio – Domenica 19 Gennaio 2020
Luca Attanasio, giornalista e scrittore, collabora con Repubblica.it, Vatican Insider, Limes, Famiglia Cristiana, Radio Vaticana, Jesus.
È docente di Geopolitica, Master di II livello (Università Roma Tre e Seraphicum).
Presenterà i libri “Libera Resistenza” – Dagli anni della Resistenza ai giorni nostri il filo rosso della libertà unisce due generazioni di donne. E “Se questa é una donna” – La storia di tre donne coraggiose capaci di trasformare la dura cronaca in romanzo.
Domenica 19 gennaio 2020 ore 11:00 presso la Libreria Bookart, Terracina – via salita annunziata 131

Onorificenza Post Mortem a Piero Terracina
La sezione Anpi di Terracina chiede al consiglio comunale di dare onorificenza post Mortem a Piero Terracina vittima delle leggi razziali fasciste e sopravvissuto ad Auschwitz.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
SEZIONE “25 APRILE”
TERRACINA
Alla Sindaca facente funzioni,
Al Presidente del Consiglio comunale del Comune di Terracina
La sezione A.N.P.I. di Terracina volge formale richiesta alla Sindaca facente funzioni, al Presidente del Consiglio comunale, a tutto il Consiglio comunale affinchè si proceda a dare una onorificenza post mortem a Piero Terracina, vittima delle leggi razziali fasciste e sopravvissuto al lager nazista di Auschwitz-Birkenau.
La presenza sul nostro territorio di comunità ebraiche risale al VI secolo, da qui il cognome che richiama la nostra città.
Questa onorificenza è chiesta in segno dell’importante opera di testimonianza che Piero Terracina ha compiuto durante la sua vita, raccontando quei tragici e gravi fatti tante volte, in pubblico, ai giovani, fino ai giorni nostri. Fu questo il suo più grande regalo da sopravvissuto.
È un gesto forte, simbolico e formale per ribadire come il nostro territorio sia sempre stato accogliente e come ancora oggi rifiuta ogni forma di intolleranza e discriminazione.
Questa onorificenza aiuterà la città intera a tenere memoria di quanto tragicamente accaduto in seguito alla promulgazione delle leggi razziali e alla deportazione, tra gli altri, di numerosi cittadini e cittadine di religione ebraica.
Indirizziamo quindi questa richiesta a tutte le forze politiche, affinchè divenga un segno di quanto nella nostra città, al di fuori delle varie appartenenze di partito, ci sia un forte segnale di unità nella volontà di conservare nel futuro la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e dell’ Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Tanto più forte sarà il segnale in vista della vicinanza della data del 27 gennaio, “Giorno della Memoria”, nel quale le truppe dell’Armata Rossa, 75 anni fa, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.
ANPI Tra le Righe – Incontro con Antonella Sarti Evans
Comunicato Stampa: proposta di modifica del modulo per la richiesta delle sale comunali del Comune di Terracina
In questi giorni si sta discutendo il nuovo regolamento per la gestione delle sale comunali per finalità sociali, turistiche e culturali.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, da sempre garante al fianco del Presidente della Repubblica dei principi costituzionali,è particolarmente preoccupata per la diffusione, anche nel nostro territorio, dei sentimenti di intolleranza, violenza e razzismo che disconoscono totalmente i valori democratici.
Abbiamo fatto richiesta al Comune di Terracina di porsi come argine nei confronti di associazioni, organizzazioni o privati che sostengono tali sentimenti o ideali, in modo che non abbiano alcuno spazio nelle sale pubbliche di questa città.
Proponiamo una modifica del modulo già utilizzato dagli uffici comunali affinché i richiedenti si dichiarino apertamente rispettosi dei principi costituzionali di democrazia e antifascismo.
Gli uffici preposti potranno così verificare che tali richiedenti rispettino i requisiti necessari per l’idoneità, ai sensi e nel rispettodei valori democratici espressi dallo Statuto e dal regolamento di questo Comune.
ANPI Tra le Righe – Sabato 21 dicembre 2019
Antonella Sarti Evans, scrittrice ed insegnante Italiana specializzata in letteratura neozelandese presenterà il libro “TU” di Patricia Grace, romanzo ambientato tra i volontari del 28mo Battaglione Maori che ha combattuto a Cassino e partecipato alla liberazione di Empoli.
Sabato 21 Dicembre 2019 alle ore 16:00 presso la libreria Bookart, via Annunziata 131 – Terracina
Manifestazione nazionale delle “sardine” a Roma: l’ANPI ci sarà
Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo. Appuntamento il 14 dicembre alle ore 15 in Piazza San Giovanni a Roma
L’ANPI parteciperà alla manifestazione nazionale delle “sardine”, indetta per sabato 14 dicembre a Roma, perché si tratta di un movimento fortemente popolare con una dichiarata passione democratica e costituzionale. Ne condividiamo la natura antiautoritaria, il ripudio dell’odio e di ogni linguaggio offensivo, la spontanea vocazione antifascista che si manifesta anche nel frequente canto di “Bella ciao”. Soprattutto ne condividiamo l’entusiasmo e il desiderio di riconquista del proprio futuro, ed auspichiamo perciò che duri nel tempo. È il contrario dell’antipolitica, perché avanza parole d’ordine di riforma della politica e di fiducia nella buona politica. La fortissima presenza di ragazze e ragazzi in questo movimento è una interessantissima novità perché, al pari delle recenti manifestazioni studentesche contro il riscaldamento globale, manifesta una speranza ed una volontà di rinnovamento che va incoraggiata e sostenuta. Parteciperemo alla manifestazione di Roma senza bandiere e striscioni dell’Associazione, come cittadini che rivendicano più democrazia e più giustizia sociale, e che vedono nella Costituzione il punto di riferimento fondamentale per ogni cambiamento.
Carla Nespolo – Presidente nazionale ANPI
ANPI Tra le Righe – Incontro con Stefano Antonucci
ANPI Tra le Righe, Sabato 23 Novembre 2019
Stefano Antonucci presenta l’etichetta Fumetti di Cane con le ultime uscite: Il Trio Occhialuto Antifascista e Il Ruspa di cui è anche autore. Sabato 23 novembre alle ore 18:30 presso Le Vie dei Sapori, via Bengasi 13
